LIMATOLA CARMINE detto ABLEO (Salerno, 1944) | ||
Studia all’Istituto d’Arte di Salerno. Nel 1968 partecipa alla messa in scena ideata da Michelangelo Pistoletto nell’ambito della mostra “Arte povera+Azioni povere” tenutasi ad Amalfi e curata da Germano Celant. Sempre con Pistoletto partecipa a The di Alice nella galleria Il Centro di Napoli. Nel 1969 tiene una personale alla Libreria Einaudi di Salerno. Nel 1971 espone alla galleria Kuchels di Bochum e alla Galleria 2000 di Bologna, mentre del 1977 e del 1978 sono le due mostre allestite al Laboratorio di Salerno. Del 1979 è la personale Narciso allestita alla Galleria Pellegrino di Bologna; del 1980 quella alla galleria lnsam di Vienna; del1991 alla Christopher John Gallery di Santa Monica in California; del 1999 al Tecla Atelier des Territoires di Bruxelles, ove espone le grandi colonne di ceramica, ideate come omaggio a Brancusi, opere che nel 2000 presenta nella mostra allestita a Villa Rufolo di Ravello. Numerosissime le presenze a rassegne d’arte e collettive: fra queste si segnalano le presenze alle Quadriennali di Roma del 1970 e del 1975, a Pollution di Bologna nel 1971, nonché alla XV Internazionale Malerwochen di Graz del 1980. Nel 1981 è invitato alla rassegna Arte Italiana 60/80, allestita al Palazzo delle Esposizioni di Roma; nel 1977 a Paesaggi interiori presso la Galleria Contemporanea di Bari; dello stesso anno è la presenza a Trame del Disegno italiano contemporaneo, organizzata dalla galleria Dedalos di San Severo. Questi ultimi anni registrano una serie di grandi mostre personali: nel 2002 Specularità al Castello Fienga di Nocera Inferiore e costituita da grandi Vele (h4 metri) ed i simulacri di Minosse e Arianna; poi, nell’antico complesso di S. Maria del Rifugio di Cava de’ Tirreni, presenta delle icone megadimensionali; del 2004 è Riordino delle cose stesse, promossa dal Comune e dalla Provincia di Salerno ed allestita nella chiesa della Santissima Annunziata di Salerno.
2006 Bello&idea, Complesso Monumentale di Santa Sofia in Salerno. 201 O Da Thanatos all’ideale, Parco Urbano ex Salid in Salerno. Hanno scritto: Michele Buonuomo, Luciano Caprile, Giorgio De Marchis, Stefano De Stefano, Francesco Durante, Peter Frank, Rubina Giorgi, Arcangelo lzzo, Margaret Lazzari, Filiberto Menna, Eduardo Sanguineti, Angelo Trimarco, Vincenzo Del Gaudio. |
![]() |
|