LABIRINTO
Il Labirinto rappresenta l’essenza dei sistema reticolari acentrati, nei quali ogni decisione viene presentata localmente. Il problema allora è quello di capire in che misura un “viaggiatore” interno ai labirinto, dotato solo di percezione locale, sia capace di un’azione globale che gli eviti infiniti percorsi.
Dal punto di vista esterno dell’“architetto” del labirinto è possibile una classificazione secondo i metodi della topologia combinatoria. In genere dal punto di vista formale “risolvere” il labirinto significa esplorarlo tutto e ritrovarsi al punto di partenza. A ciò ben si adattano i metodi combinatori della teoria dei grafi e delle reti.
Ma risolto il labirinto, rimane la metafora per cui ogni persona tende a misurare il proprio progresso con l’avanzamento in qualche labirinto; rimangono così le contraddizione e le simbolizzazioni della mitologia, rimane intatta la potenza magica del labirinto.